Un esempio di Strategia di Comunicazione fatta bene

un esempio di strategia di comunicazione fatta bene
Strategia di Comunicazione

Oggi nella cassetta della Posta ho trovato un Bigliettino Verde. Francesca ha saputo che sto vendendo l’immobile ed è interessata a comprarlo. 

E cosa c’entra con la Comunicazione

Non possiamo sapere se le scelte di Francesca siano state casuali o ben pensate, ma il suo bigliettino è un esempio di Strategia di Comunicazione fatta bene! E ora spiego il perché.

Analisi di una Semplice Strategia di Comunicazione

Gli elementi da analizzare sono 5:

  1. Luogo
  2. Presentazione 
  3. Grafica
  4. Messaggio 

Vediamo nello specifico:

  1. Luogo (Place): Il bigliettino era posizionato nella cassetta postale, piegato e incastrato in modo da non cadere fuori né di finire dentro la cassetta e mischiarsi con bollette o multe. Questo per far in modo che il bigliettino venga rintracciato subito. Per quanto possa sembrare un Media antico, la cassetta della posta è un luogo che consultiamo quotidianamente, riguarda comunicazioni importanti. Bollette, multe, avvisi di giacenza… difficile ignorare il contenuto.

Packaging

  1. Modalità di presentazione (Packaging): Si tratta di un bigliettino di 15 x 11 cm (le dimensioni di una fotografia) di colore Verde, che non passa inosservato, ma attira l’attenzione. Non rischia di confondersi con altri avvisi o pubblicità.
    Ogni settimana la cassetta della mia posta è gremita di bigliettini da visita e piccoli annunci pubblicitari, che spesso finiscono nel reparto “Pubblicità”, un luogo di transito prima di finire nella spazzatura. Questo bigliettino verde, non era un classico volantino pubblicitario, quindi mi sono ritrovata a leggerlo.
  2. Grafica: Era scritto a Penna e non fotocopiato. Sembra una Banalità, ma in un mondo in cui le grafiche di Canva sembrano indispensabili e siamo tutti Graphic Designer, la scrittura a mano, originale, imperfetta, rimane un modo per essere vicino alle persone.
    Personalmente ho avuto l’impressione sia stato scritto proprio per me, che Francesca si sia seduta alla sua scrivania di una casa che non le va più bene, abbia preso una penna, un foglietto verde e abbia pensato: “Voglio scrivere un messaggio a Martina.” Non so chi sia questa Francesca, ma se io avessi una casa da vendere, l’avrei sicuramente contattata!

Vediamo il messaggio

Copy

Si tratta di un messaggio semplice e lineare, adatto a un target generico:

Strategia di comunicazione
  • Buongiorno mi scusi se la disturbo…”. L’inizio non mi ha colpito molto, sembra un modo per entrare in punta di piedi, come se stesse chiedendo l’elemosina. Allo stesso tempo mi ricorda qualcuno che chiede informazioni, si inizia sempre dicendo “Scusi…” . Forse si tratta di un modo per essere riconosciuta come persona e non come acquirente, cliente e tutte quei termini da Markettari
Un Copy originale
  • “…Mi hanno riferito che sta vendendo questo immobile… In realtà io non sto vedendo l’immobile, forse l’errore è non aver individuato chi realmente ha intenzioni di vendere, avrebbe sprecato meno risorse. Allo stesso tempo, probabilmente voleva rivolgersi – tentando la fortuna – anche a chi ha confidato l’intenzione di vendere solo ad amici e conoscenti. Dimostrando così una certa vicinanza. Si dà per scontato che Francesca sia dello stesso paese e avesse avuto da amici di amici questa informazione. Io sarei sicuramente interessata a vendere la mia casa a chi mi è più vicino, chi conosce le persone che frequento, anche indirettamente. 
Copywriting
  • “…Le garantisco un pagamento immediato e la massima discrezione…”. Il sogno di ogni venditore! In questa parte ho percepito l’acquirente che conosce i desideri di ogni venditore. Con una semplicissima frase offre tutto ciò che si desidera: un pagamento immediato e la discrezione utile in ogni trattativa economica. 
Call to action
  • Sono Francesca. Mi chiami per favore al 324…” Una Call to Action finale. Un semplice invito all’azione. Il per favore mi stona come il “mi scusi se la disturbo” iniziale. Mi trasmette l’idea che se vendessimo la nostra casa, faremmo un favore a lei.

Cara Francesca, mi dispiace non avere una casa da venderti, ma grazie per questo messaggio. Mi hai dato uno spunto interessante: la Comunicazione è nelle strade, nella vita quotidiana, non solo nel digitale.

La Comunicazione è quando le persone parlano alle persone, con messaggi diretti, semplici. 
Questa è Comunicazione fatta bene, pensata e ragionata, originale e Creativa nella sua semplicità.
Magari è stato tutto casuale, ma dopo tutto, le migliori strategie di comunicazioni nascono per caso! 

In un mondo di Canva, siate bigliettini verdi!

E affidatevi a un esperto di Comunicazione.

Martina

Leggi anche:

https://lagurudeisocial.it/influencer-vs-content-creator-lagurudeisocial/