Da quando ho deciso di iniziare la mia carriera da freelancer, mi chiedo “Chi è l’esperto di Comunicazione per i non esperti?”
Mi spiego meglio. Chi conosce i mestieri della comunicazione o del marketing, potrebbe definire il mio ruolo come Communication Strategist, Esperto di Comunicazione, o se vogliamo essere più settoriali, Social Media Manager, Copywriter, Storyteller, Content Editor…
Certo, quando propongo una collaborazione a un’agenzia di Marketing e Comunicazione, cerco di usare inglesismi e tutta la terminologia specifica imparata all’Università.
Quando però, il mio potenziale cliente è il proprietario di un piccolo negozio che desidera far conoscere la propria attività quali Parole dovrei usare?
Presentarmi come Communication Strategist, Marketing expert, Brand Developer, sono certa lo farebbe sorridere e pensare: “Ma mica ho una multinazionale”.
Il rischio è quello di usare termini troppo complessi, troppo distanti dall’immaginario delle persone comuni che sono sì imprenditori, ma che forse si definiscono artigiani, commercianti o negozianti, apparentemente lontani e disinteressati alle logiche della Comunicazione “moderna”.
È difficile trovare delle etichette che descrivano il mio mestiere e la sua complessità, ma che siano chiare per chi non è un esperto.
Un Brainstorming sulle professioni della comunicazione
Ho chiesto quindi a professionisti, di altri ambiti, come cercherebbe su google chi può aiutarli a far conoscere la propria attività.
Un Brain-storming che ha portato a Query come: Esperto di marketing, addetto alla pubblicità o alla promozione, agenzia di marketing e comunicazione…
Non ci siamo! I risultati erano molto lontani dalla mia professione e dal loro intento di ricerca.
Ho insistito sul concetto di “far conoscere la propria attività” e non di sponsorizzare.
Così è iniziato l’elenco delle professioni dei Social Network, lo strumento più comune e diffuso da grandi e piccoli imprenditori perché danno l’idea di essere facilmente accessibili, utilizzabili ed economici.
Ma cosa è che stiamo cercando? Ho cercato di insistere.
“Devo fare pubblicità alla mia attività.” “Devo promuovere la mia azienda”…
Pubblicità: Adv o Comunicazione?
È stato difficile, anzi impossibile, andare oltre il termine pubblicità, così ho iniziato a riflettere sul fatto che per me è solo ADV, Sponsorizzata, SEM. Chi ha un’azienda o un negozio però, pensa alla pubblicità per quello che è: farsi conoscere, di raccontare la propria realtà.
Beh forse a questo punto mi si potrebbe accusare di aver scoperto l’acqua calda, ma il mio problema è proprio questo. Ho imparato tanti di quei termini specifici, che mi sono dimenticata che alla fine il mio obiettivo è semplicemente quello di far pubblicità, nel senso più comune, più banale, quello legato all’immaginario collettivo. Fuori dalle logiche del web, degli algoritmi, basta una conversazione tra persone su attività, aziende e negozi. Il mezzo – sia esso il giornale, il passaparola, il blog, il Social – rimane sempre e solo un mezzo. Il fine è quello di farsi pubblicità e farsi conoscere.
Fare pubblicità a un’azienda locale
“Fare pubblicità” è quello che succede tra amici. Dopo essere andata dal nuovo parrucchiere della città, le mie amiche sono curiose di conoscere la mia esperienza (o per dirla in inglese Experience). Non racconto solo il risultato, la qualità dei prodotti (Product) o della professionalità, ma anche del luogo (Place), dell’atmosfera, del fatto che ha saputo regolare la temperatura dell’acqua. Dico dove si trova, come l’ho trovato, com è il negozio, quanto ho pagato (Price). Racconto cosa ci siamo detti durante il trattamento, oppure di quanto io abbia apprezzato il silenzio rilassante durante lo shampoo, beh insomma, gli faccio pubblicità – gratuita!
Questo è il senso del mio lavoro, che mi riporta a quando da piccola guardavo gli spot pubblicitari in Tv, cercando le stesse esperienze nella realtà e quotidianità.
Far pubblicità significa far conoscere una realtà, raccontare un’esperienza e ogni dettaglio interessante, quello che rende il servizio o prodotto, unico nel suo genere! Quello che vorresti che si dicesse di te e della tua professione nelle chiacchiere tra amici al bar.
La Comunicazione deve sfruttare il Web, i Social, senza mai dimenticare di parlare alle persone.
Se hai un’attività e cerchi un addetto, un professionista, un esperto o una persona che faccia pubblicità alla tua azienda o che ti aiuti a far conoscere la tua realtà,