5 consigli per riconoscere un Fuffa Guru dei Social Media

Logo La Guru Dei Social

Indice

Ti sarà sicuramente capitato, di aprire Instagram o TikTok e imbatterti in un video di quelli che definisco i “Fuffa-guru dei Social”. Pseudo esperti che vendono il segreto per il successo: un video corso di 7 lezioni pre-registrate, per iniziare a guadagnare con i Social. Peccato che poi si rivela un corso inutile, con indicazioni banali e prive di originalità. Basta conoscere i 5 consigli per riconoscere un Fuffa Guru dei Social Media per distinguerli dai veri professionisti.

I professionisti sui Social

Molti professionisti e aziende hanno iniziato a usare i Social Media per promuovere la loro attività, così, queste piattaforme si sono trasformate in contenitori di grafiche e video informativi, oltre che di intrattenimento. 
Niente da obiettare! Mi sembra il modo più intelligente per sfruttare il potere del network e della condivisione. 

Social in vendita

Che vuol dire Fuffa-Guru? Secondo il dizionario Treccani il Fuffa-guru è: “Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare soldi.”
Negli ultimi tempi l’utilizzo dei Social sta un po’ sfuggendo di mano, diventando lo strumento con cui promuovere la propria attività da Fuffa-Guru. C’è chi propone corsi motivazionali, chi istruzioni per guadagni facili e veloci e chi invece vende corsi per guadagnare con i Social Network, piattaforme che da strumento di divulgazione o di vetrina, diventano il prodotto da vendere, o meglio, lo è il loro manuale di utilizzo. 

Chi sono i Fuffaguru dei Social?

I Fuffa-Guru dei Social, dopo aver visto un video di Adam Mosseri (Head di Instagram), raggiunto 1M di views ad un reel, o aver scoperto come si crea un effetto Top su CapCut, diventano professionisti, SMM Specialist, Instagram o Tik Tok Coach. Creano e vendono un corso su Come Diventare Social Media Manager, o Come Diventare Influencer, che si adattano indistintamente a tutti. Senza strategia, studio, competenza o esperienza, se non quella di aver ottenuto un qualsivoglia risultato sul proprio profilo, che di solito riguardano Vanity Metrics.

Ma non voglio fare di tutta l’erba un fascio, è ovvio che, anche in questo caso, ci sono dei reali professionisti dei Social Media che hanno competenze da poter promuovere. 

Perché si continua ad acquistare?

Non è difficile ritrovarsi ad acquistare un Fantastico corso di 7 lezioni per ottenere guadagni online, facendosi convincere da quello che vediamo, – guadagni facili, lavoro da casa, vita in vacanza, … – speranzosi di poter imparare i segreti di un mestiere per cui bastano due foto per diventare milionari. Troppo spesso si parla dei guadagni folli di un influencer o un Content Creator. Rafforzando, così, l’idea che questo sia un mondo fatato, in cui non si lavora ma si guadagna. 

Cosa Vende un Fuffaguru?

Il Fuffa-guru vende l’illusione, sfrutta questa idea, che ormai appartiene all’immaginario collettivo. Un’illusione che crea coinvolgimento, interesse, invidia, e aumenta il bisogno di ottenere quello che hanno gli altri. Un fenomeno diffuso è quello chiamato FOMO (Fear of missing out), cioè la paura di essere rimasti gli unici a non sfruttare i vantaggi dei Social, porta all’urgenza di imparare, nel più breve tempo tutti i segreti per poter vivere senza lavorare.

5 consigli per riconoscere un Fuffa Guru dei Social

Purtroppo i fuffatori sono sempre più difficili da scovare e distinguere dai reali professionisti. Ma alcune buone regole possono aiutare a identificarli facilmente.

1. Ostentazione

Una comunicazione basata sull’ostentazione dei guadagni raggiunti, le vacanze, le auto e le borse… è il primo Fuffa Guru Alert! Un professionista, vuole sì dimostrare di conoscere un sistema che funziona e che porta a risultati concreti, ma per farlo è importante dimostrare di conoscere la strategia e concentrarsi su quella. Non serve mostrare un’auto (magari noleggiata, o dell’amico, o comprata con i soldi guadagnati in altri modi), il focus deve essere sul percorso, sulla strategia e non sulla ricchezza che chissà se è reale o da dove arriva.

2. Risultati immediati 

Chi promette risultati immediati e scorciatoie per ottimizzare la propria attività sui Social, è sicuramente un Fuffatore. Certo è facile ottenere più followers, like, visualizzazioni, si possono anche acquistare, ma questi numeri, da soli sono irrilevanti per raggiungere risultati utili alla propria attività. Non è il numero di follower a determinare le vendite, così come non basta IL contenuto Virale, a costruire l’identità di un Brand. È fondamentale mantenere una presenza costante, avere qualcosa da dire e dirla nel modo giusto. Cercare di raggiungere più persone possibili sì, ma lo si fa costruendo e mantenendo una conversazione che racconta il proprio prodotto e la propria attività. Va da sé che una strategia che funzioni, non può essere semplice ed immediata.

3. Background e Curriculum Vitae

Non è fondamentale avere una laurea o un Master in Comunicazione o in Social Media Management, tanti professionisti hanno imparato sul campo, ritrovandosi a fare questo mestiere specializzandosi. Ma chi propone questi fantastici corsi che tipo di Background ha? Una laurea? Esperienza in agenzie o uffici marketing e comunicazione? È fondamentale, prima di acquistare, capire a chi ci stiamo affidando, come si sono formati, SE si sono formati o per quali aziende hanno lavorato, e con quali risultati. Cosa determina o ha determinato la loro professionalità? 

4. Coerenza 

Non sono una fan delle Vanity Metrics, però se il fantastico corso propone il trucco per creare contenuti virali e poi i suoi video non superano 400 Views, c’è da chiedersi se sappia di cosa sta parlando. Diverso è chi propone un percorso basato su altri risultati e obiettivi, e non sull’aumento di Follower e Like che, da soli, sono irrilevanti.

5. Strategia universale

Ciò che è per tutti, non è per nessuno. È IMPOSSIBILE che ci sia una strategia adatta a tutti indistintamente, a prescindere dal tipo di prodotto o servizio che si vuole promuovere sui Social. Anche se la strategia è quella di inseguire l’algoritmo e creare video virali, è sempre necessaria una personalizzazione della strategia, che deve essere costruita su misura sulla persona o il Brand, per poter promuovere e comunicare la sua unicità.

Bonus 6. Quanta generosità!

Una regola per me Universale, online e offline. Chi conosce il segreto per la ricchezza, perché dovrebbe venderla? Non ha senso lavorare se si sa come diventare ricchi, perché creare corsi, fare Webinar, contenuti social, sponsorizzate… Per generosità e senso di condivisione? Ma allora che lo faccia gratuitamente. Diverso è chi non vende il segreto della ricchezza, ma percorsi per imparare un mestiere, quello del Social Media Manager. 

CONCLUSIONE

Spero che i miei i 5 consigli per riconoscere un Fuffa Guru dei Social Media ti abbiano dato degli spunti di riflessione interessanti. Continua a seguire LaGuruDeiSocial anche su Instagram e ogni mercoledì ci sarà un nuovo contenuto. Grazie per aver letto fino alla fine.

Martina ❤️